Cine italiano
Corso di storia del cinema italiano
- Il muto: le origini, il cinema epico-storico e il Diva film.
- Il fascismo: la creazione dell’istituto Luce, della Mostra di Venezia, del Centro Sperimentale e di Cinecittà, il protezionismo, i film di propaganda, il cinema dei telefoni bianchi.
- Il Neorealismo: il cinema italiano tra guerra e dopoguerra, l’esigenza storica di un rinnovamento estetico e del confronto con la realtà sociale, i principali film del Neorealismo e i loro autori:
1943: Ossessione di Luchino Visconti
1945: Roma città aperta di Roberto Rossellini
1946: Paisà di Roberto Rossellini; Sciuscià di Vittorio De Sica
1947: Germania anno zero di Roberto Rossellini
1948: La terra trema di Luchino Visconti; Ladri di biciclette di Vittorio De Sica; Riso amaro di Giuseppe De Santis
1950: Miracolo a Milano di Vittorio De Sica
1951: Umberto D. di Vittorio De Sica
- Gli anni ’50/ ’60. I generi e i grandi autori
- Il Neorealismo rosa
- Il melodramma
- Totò, il cinema comico e l’eredità dell’avanspettacolo
- Antonioni
- Fellini
- Pasolini
- La Commedia all’italiana:
- Il contesto storico-sociale: dal dopoguerra al boom economico
- Caratteristiche generali della commedia all’italiana: racconto in chiave ironica di un contesto e di personaggi che il pubblico riconosce e in cui si riconosce, messa in discussione del valori dominanti, satira sociale, cinismo, rivisitazione in chiave ironica anche di eventi della storia italiana
- Gli autori: Risi, Monicelli, Germi, Comencini, Lattuada, Pietrangeli, etc.
- I film principali della Commedia all’italiana:
1958: I Soliti ignoti di Mario Monicelli
1961: Divorzio all’italiana di Pietro Germi; Una vita difficile di Dino Risi
1962: Il sorpasso di Dino Risi
- Il nuovo cinema italiano tra anni ’60 e ’70:
- Influenza delle Nouvelle Vogue
- Autori spesso borghesi in conflitto col proprio ambiente e sovente vicini all’estrema sinistra; ricorrenti tematiche sentimentali, sessuali, relazionali, generazionali
- Bellocchio
- Bertolucci
- Ferreri
- I fratelli Taviani
- Olmi
- Cavani
- Il cinema politico degli anni ’60 e ’70:
- La politicizzazione della società italiana tra gli anni ’60 e ’70
- Un cinema ispirato dall’attualitá politica, film di denuncia (mafia, speculazione edilizia, corruzione politica)
- Commistione stilistica tra ritmo all’americana e modalità documentaristiche
- I principali registi del cinema politico:
- Rosi
- Petri
- Pontecorvo
- Montaldo
- Damiani
- Vancini
- Ferrara
- Il cinema di genere tra anni ’60 e anni ’80:
- Il cinema mitologico o peplum
- Il Western
- L’horror
- Il poliziesco/poliziottesco
- La commedia erotica
- Altri generi; gli anni ’80 e il declino del cinema di genere
- Gli anni ’80:
- Avvento delle TV private e crisi del cinema italiano
- Exploit di autori vecchi (Fellini, Bertolucci, Ferreri, Scola, Monicelli, Olmi, ecc.) e nuovi (Moretti, Giordana, Tornatore, ecc.)
- L’affermazione dei “malincomici” ( Verdone, Troisi, Benigni, Nuti, ecc.)
- Nascita del cinepanettone
- Dagli anni ’90 ad oggi: un cinema italiano tra comici e commedie, cinema medio e midcult, ambizioni autoriali più o meno internazionali
Cine italiano por Centro Ama l'italiano Barcelona está licenciado bajo una Licencia Creative Commons Atribución-NoComercial-CompartirIgual 4.0 Internacional.